Scopri come prepararti al meglio per i diversi tipi di analisi ed esami.
Contattaci per ricevere informazioni dettagliate e specifiche sulla preparazione del tuo esame.
-
non fare colazione la mattina del prelievo
consumare una cena leggera la sera precedente, specie per il controllo di colesterolo e trigliceridi
-
Nei 7 giorni precedenti l'esame, il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi.
Il paziente il giorno prima dell'esame può alimentarsi esclusivamente con: · COLAZIONE: una tazza di thè.
PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
CENA: una bistecca, oppure pesce lesso con insalata.Dalle ore 21.00 del giorno precedente l'esame il paziente deve osservare un digiuno completo e non lavarsi i denti (può bere liberamente acqua).
Dalle ore 7.00 del giorno dell'esame il paziente deve bere 2 bicchieri d'ac qua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività
fisica.Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante.
-
per qualsiasi ricerca sulle urine delle 24h, munirsi di tanica apposita in farmacia
eliminare le prime urine della mattina e raccogliere tutte le urine successive e quelle di tutta la giornata nella tanica, fino al giorno dopo allo stesso orario di inizio
l’urina così raccolta va misurata, agitata ed un suo campione versato in apposito contenitore sterile per le urine.
-
il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nei 3- 4 giorni precedenti l'esame.
deve aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana.
il prelievo deve essere preceduto da un'accurata pulizia della regione genitale
la raccolta del liquido sem. deve avvenire tramite masturbazione direttamente in un contenitore sterile.
In caso di semina tardiva è necessario conservare il campione in frigorifero a 2-8 °C al massimo per 24 ore.
-
modulo da compilare pz da modificare
munirsi di contenitore sterile, raccogliere e conservare il campione in modo che non sia esposto alla luce, con temperatura tra 4 e 8 °C.
-
Nei 7 giorni precedenti l'esame, il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi.
Il paziente il giorno prima dell'esame può alimentarsi esclusivamente con: · COLAZIONE: una tazza di thè.
PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
CENA: una bistecca, oppure pesce lesso con insalata.Dalle ore 21.00 del giorno precedente l'esame il paziente deve osservare un digiuno completo e non lavarsi i denti (può bere liberamente acqua).
Dalle ore 7.00 del giorno dell'esame il paziente deve bere 2 bicchieri d'ac qua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività
fisica.Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante.
-
- Evitare antibiotici ed inibitori della pompa protonica nei 15 giorni antecedenti il giorno dell'esame;
- Evitare antiacidi nei 4 giorni antecedenti il giorno dell'esame;
- Nelle 6 ore (3 ore per i bambini) precedenti all'esame il paziente deve osservare un digiuno completo, non assumere bevande all'infuori di acqua, non lavarsi i denti e non fumare.
-
munirsi di contenitore apposito per raccolta feci;
non lavare i denti con lo spazzolino la sera precedente e il giorno stesso della raccolta del campione.
raccogliere e conservare il campione in modo che non sia esposto alla luce, con temperatura tra 4 e 8 °C.
-
munirsi di copia dell’ultima ecografia effettuata.
-
Almeno 4 ore prima dalla raccolta del campione è consigliabile osservare il digiuno, non bere e non fumare.
Possibilmente e preferibilmente tale periodo di astinenza dovrebbe essere osservato almeno 10 ore prima del test (equivalente al digiuno notturno).
Possono essere assunti tutti farmaci, tranne quelli che hanno effetti sulla secrezione gastrica (come RANITIDINA, FAMOTIDINA, NIZATIDINA e inibitori della pompa protonica una settimana prima del test; ANTIACIDI e PROTETTORI MUCOSA GASTRICA un giorno prima del test)
E’ importante consultarsi con il medico curante in merito all’interruzione dell’assunzione dei farmaci. Nel caso in cui la cura non possa essere sospesa, il paziente all’atto del prelievo deve informare il tecnico sulla tipologia dei medicinali assunti.
Prima del prelievo è importante comunicare al medico se:
✓ Si soffre di sintomi acido-correlati? (Se sì, in modo occasionale o continuativo?)
✓ Si assumono inibitori di pompa protonica (PPI)? (Se sì, in modo occasionale o continuativo?)✓ Si assumono FANS (farmaci antinfiammatori)? (Se sì, in modo occasionale o continuativo?)
-
Nei 7 giorni precedenti l'esame, il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi.
Il paziente il giorno prima dell'esame può alimentarsi esclusivamente con: · COLAZIONE: una tazza di thè.
PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
CENA: una bistecca, oppure pesce lesso con insalata.Dalle ore 21.00 del giorno precedente l'esame il paziente deve osservare un digiuno completo e non lavarsi i denti (può bere liberamente acqua).
Dalle ore 7.00 del giorno dell'esame il paziente deve bere 2 bicchieri d'ac qua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività
fisica.Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante.
-
munirsi di contenitore sterile
eseguire accurata igiene genitale e raccogliere l’urina del primo mattino
alla minzione eliminare il primo mitto di urina e raccogliere il “mitto intermedio”, dunque il continuo dell’urina, all’interno del contenitore.
-
Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile.
Per una corretta esecuzione dell'esame è necessario mantenere un periodo di astinenza di 3 – 5 giorni (periodi di astinenza maggiori o minori rendono poco significativo l'esame).La raccolta del materiale deve essere effettuata seguendo questo procedimento:
- lavare accuratamente la regione genitale. Alcune creme possono alterare la motilità degli spermatozoi e quindi diminuire la loro capacità fecondante;
- raccogliere il liquido seminale tramite masturbazione;
- raccogliere l'intero campione di eiaculato;
- chiudere accuratamente il contenitore e trasportare il campione in condizioni idonee di temperatura (in una tasca vicino al proprio corpo);
·consegnare il liquido seminale al laboratorio entro 30-40 minuti dalla raccolta.Il campione deve essere poi conservato a 37° C fino all'esecuzione dell'esame.
ESEMPIO:
Domenica: ultima eiaculazione
Lunedi: I° giorno astinenza, prestazione non eseguibile
Martedi: II° giorno di astinenza, prestazione non eseguibile
Mercoledi: III° gg di astinenza, prestazione eseguibile
Giovedi: IV° gg di astinenza, prestazione eseguibile
Venerdi: V° gg di astinenza, prestazione eseguibile
Sabato: prestazione non eseguibile (perche' siamo in sesta giornata di astinenza)
Il conteggio dei giorni può avvenire a partire da qualsiasi giorno della settimana tenendo conto che gli spermiogrammi non si eseguono i sabato e la domenica
-
Il campione deve essere raccolto con apposito kit da ritirare.
La raccolta del campione salivare può essere eseguita alle ore 8:00 o alle ore 23:00.
✓ Non assumere cibo e non fumare nelle 2 ore precedenti la raccolta del campione;
✓ Sciacquarsi la bocca con un bicchiere d’acqua almeno 5-10 minuti prima della raccolta;
✓ Il campione non va prelevato in caso di infezioni del cavo orale, infiammazioni o lesioni (per evitare contaminazione da sangue).
Ecco come raccogliere il campione:
✓ Stringere saldamente il bordo del contenitore e rimuovere il tappo.
La rimozione di quest’ultimo risulta facilitata se lo si spinge lateralmente facendo attenzione a non staccare il contenitore interno da quello esterno;✓ Far scivolare il tampone in bocca, battendo delicatamente sul fondo della provetta;
✓ Masticare lentamente il tampone o mantenerlo sotto la lingua per 2 minuti; quindi riposizionarlo nel contenitore;
✓ Chiudere il contenitore premendo con decisione sul tappo;
✓ Conservare il contenitore in frigo, ben chiuso, e consegnarlo al più presto presso uno dei nostri centri.